Alberto, Cristiano e Francesco erano all’ultimo anno quando nella loro Università frequentando un corso di BLSD si appassionarono: fu un attimo capire l’importanza di essere sanitari e poter divulgare le manovre che dove arrivano salvano la vita.
Oltre a questo c’è il fatto che in un mondo dove di “competitor” ce ne sono tanti, se ci dotiamo di strumenti professionali più elevati, avremo più possibilità di vincere.Un infermiere che è anche Istruttore BLSD, potrebbe essere scelto in una assunzione di personale a pari merito con altri che non hanno questo titolo.
Inizia il percorso ed in breve tempo capiscono che devono fare un passo più grande: creare una associazione senza fine di lucro (che non vuol dire che non entrano soldi e che non vengono pagati gli istruttori) ed aprire una nuova attività.
Già perchè hanno ben compreso che il 118 oramai non accredita il soggetto “singolo” ma che bisogna essere una entità giuridica (srl,sas,onlus,associazione) per poter avere i requisiti minimi come la partita iva e il codice fiscale nonchè la sede operativa con manichini e istruttori riconosciuti.
Parte il progetto e oggi Alberto, Cristiano e Francesco sono diventati un centro di formazione di qualità che opera sul territorio nazionale: hanno deciso di aprire un Training Site, ben sapendo che hanno raggiunto- in campo sanitario – il livello massimo possibile.
Infatti l'”American Heart Association” oltre ad essere membro dell’ILCOR (International Liason Commitee on Resuscitation) è promotore delle linee guida internazionali.
Compresero molto bene fin dall’inizio che in giro vi sono molti centri di formazione con didattiche non riconosciute dai 118 e che rilasciano attestato di partecipazione MA NON di abilitazione all’utilizzo del defibrillatore del 118.
Per informazioni puoi compilare il FORM che troverai qui di seguito o contattarci direttamente:
email: info@squicciarinirescue.org
cell: 3356620668