Siamo nel 2018 ed abbiamo in mano strumenti potenti un tempo inimmaginabili, o forse si.
Il libro “ La fisica di Star Trek” scritto nel 1995 dal fisico statunitense Lawrence M. Krauss, analizza le attuali invenzioni – come il cellulare per citarne solo una delle tante – che furono immaginate nel lontano 1966 con una serie televisiva ideata da Gene Roddenberry, divenuta famosa in tutto il mondo, predicendo strumenti di uso comune oggi ed allora impossibili.
Oggi un bambino di 5 anni può gestire uno smartphone con una tecnologia che è 1000 volte superiore ai computer in dotazione negli anni ’50.
Ed oggi, con grande sorpresa, assistiamo a persone che frequentano corsi BLSD con la stessa identica ed antica metodologia degli anni ’50: tutto questo è incredibile ed anacronistico.
L’American Heart Association forma le persone in modo differente: ha iniziato nel 1940 a proporrre modelli di formazione basati sulla simulazione in dinamica, ed oggi chi frequenta uno di questi corsi si ritrova a “vivere” l’arresto cardiaco intraospedaliero nel reparto trasfusionale, il soffocamento del bambino al parco giochi, l’arresto cardiaco del lattante nella nursery, con la possibilità di vedere con i propri occhi gli “schemi operativi da attuare”, gli errori da non commettere, le azioni che fanno la differenza, i ruoli del team, il timing operativo e….molto altro.
Il principio è sempre lo stesso: la mente non fa differenza tra un sogno ed un ricordo, conservandoli nella stessa area del cervello.
Quindi così come il pilota di aerei di linea ogni tre mesi effettua training di smulazione che sembrano reali, per avere nel caso accadessero una “esperienza vissuta molto reale”, i corsi BLSD-AHA permettono di vivere e agire in modo da avere una maggiore padronanza delle azioni in caso di bisogno. In pratica è come se l’avessimo vissuta davvero, conservando la memoria di azione.
Questo tipo di corso ha lo scopo di rendere “automatico il pensiero davanti ad una emergenza”, di rendere automatiche le procedure, seguendo le linee guida in vigore. Si dice che i “Pensieri iniziano ad attrarsi” se esistono determinati punti fermi memorizzati.
In effetti gli scienziati affermano che il nostro cervello è una macchina nata per fare previsioni: se penso, aggiungo dati alla mia mente e ….quindi prevedo.
Sono informazioni connesse fra loro che generano i pensieri connessi poi alla materia creando AZIONI, COMPORTAMENTI, CULTURA.
Se avrò bene in mente la sequenza delle azioni da compiere davanti ad un arresto cardiaco, al soffocamento di un bambino, e lo avrò vissuto virtualmente in precedenza, mi muoverò con maggiore cognizione e determinazione, salvando magari una vita..
Questo tipo di corso, con questa metodologia, genera una catena di pensieri ed azioni che si succedono nel tempo e sono in grado molto spesso di cambiare l’esito e…annullare il tempo.
Il tempo, con le compressioni toraciche si ferma, e permette al medico in arrivo del 118 di poter trovare una vittima recuperabile dal punto di vista neurologico, e quindi vitale.
Qualcuno la definisce “deep learning” ovvero apprendimento profondo, in quanto riesce a definire un automatismo di azioni a cascata, in modo da far scaturire il giusto intervento in caso di un soccorso; senza esitazioni.
Frequentare poi un corso Blsd pediatrico-adulto AHA, con i manichini digitali di nuova generazione QCPR o Braiden Pro, ovvero con tecnologia in grado di guidare la mano del discente tramite uno schermo collegato con un Ipad, fornire durante il soccorso – e dopo il feedback – tempi di compressione, eiezione ventricolare raggiunta, millilitri di aria ventilata, tempistica di intervento, interruzioni e molto altro, fa si che non si abbia una giornata “formativa di base”, ma una esperienza profonda che entra nella nostra mente come fosse reale.
La prossima volta che deciderete di acquisire una certificazione BLSD, pensateci.
Questo fa si che, se mai doveste averne bisogno, vi ritroverete in maniera determinata a mettere in pratica in automatico azioni precise in grado di..salvare il mondo.
Per informazioni su corsi Intra ed Extra Ospedalieri con simulazioni avanzate, con rilascio di certificazione internazionale dell’American Heart Association accreditata al 118 regionale scrivere a:
E’ possibile visionare la presentazione del nostro ITC- Squicciarini Rescue s.r.l. cliccando QUI
Per maggiori informazioni per avviare un corso Istruttori, avere informazioni su come diventare un nostro Sito di Formazione, o immaginare un progetto Ospedaliero di Formazione innovativa di squadra (autorizzazione internazionale #ZZ21169 ) contattare:
Dott. Marco SQUICCIARINI
Medico Formatore di Istruttori – American Heart Association
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE # ZZ 21169
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio – Veneto – Abruzzo – Piemonte – Lombardia- Marche – Calabria – Puglia
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
Studio: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Via Ludovisi,15 – 00187 – Roma
presso Hotel Savoy
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
P.I. 12851301007