UnoMattina: il Dott. Marco Squicciarini illustra le manovre salvavita pediatriche in diretta tv
Progetto Cardioprotezione: rilanciato su LinkedIn il progetto WELFARE di “A.R.T. “dopo il passaggio a UNO MATTINA del Dott. Squicciarini.
Il giorno 2 aprile nella trasmissione Buongiorno Benessere del palinsesto di UNO MATTINA, il Dott.Marco Squicciarini ha mostrato le manovre di disostruzione e rianimazione pediatriche per tutti; oltre al grande interesse dimostrato nella trasmissione da parte degli spettatori e del pubblico, vogliamo condividere il post di LinkedIn che l’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha postato, rilanciando il corso di Primo Soccorso Aziendale e BLSD aggiuntivo che il Dott. Marco Squicciarini e ben 25 Istruttori hanno portato a termine nel mese di dicembre 2021 ad oltre 100 dipendenti in 48 ore presso il Lingotto di Torino.
Un esempio innovativo di come il Primo Soccorso Aziendale possa portare al suo interno modalità innovative di divulgazione etica di manovre salvavita che lavorano sul “triplo impatto”: quello familiare, quello professionale e quello sociale.
Infatti quando un progetto di Cardioprotezione, di benessere sociale, e Welfare unito al Safe&Security incontra il favore dei dipendenti ed è in linea con l‘AGENDA 2030, allora accade anche che venga riconosciuto come “buone prassi”. Dopo il Corso di Primo Soccorso Aziendale realizzato per “Autorità di Regolazione dei Trasporti” con BLSD aggiuntivo lo scorso dicembre ad oltre 100 dipendenti in 48 ore, ed a seguito della trasmissione RAI Buongiorno Benessere del 2 aprile 2022, dove si è ripreso il tema della manovre salvavita e della prevenzione primaria pe dil soffocamento, ART lancia un messaggio chiaro sul Valore Sociale dei contenuti di un Progetto di Cardioprotezione innovativo ed attuale dalla pagina LinkedIn.
Lo riportiamo in questo articolo come conferma che i progetti sociali come questo, non solo hanno anticipato i tempi entrando nel “bilancio sociale” o nei progetti si Welfare, ma incontrano l’interesse della famiglie e della società in senso lato; a questo aggiungiamo che i corsi BLSd che abbiamo erogato sono tutti stati realizzati con manichini digitali di nuova generazione QCPR Advanced e medici ed infermieri di area critica come istruttori.
Dalla pagina LinkedIn
Autorità di regolazione dei trasporti
Regolazione dei trasporti e tutela dei diritti dei passeggeri
#rai1 #BuongiornoBenessere #2aprile2022
“Intervento del dottor Marco Marco Squicciarini, medico coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute, Direttore Sanitario ITC-AHA International (Training Center of “#AmericanHeartAssociation”), Istruttore di Rianimazione Cardiopolmonare.
Il dottor #Squicciarini a dicembre 2021 ha svolto due corsi per i dipendenti dell’#AutoritàTrasporti: uno sul Primo Soccorso Aziendale, Basic Life Support and Defibrillation pediatrico ed adulti (#BLSD – #PBLSD) e l’altro sulle Manovre di disostruzione pediatriche e rianimazione lattante e bambino.
ART ha formato, in soli due giorni, oltre 100 dei propri dipendenti.
L’#AutoritàTrasporti è stata la prima istituzione pubblica in Italia ad aver formato contemporaneamente oltre il 90% del suo personale a
tali tecniche, dopo che la legge n. 116/2021 (in G.U. il 4 agosto 2021) ha fissato le «Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori», stabilendo l’obbligo di presenza di questo apparato e della formazione ad esso collegata, in tutti gli uffici pubblici ed i mezzi di trasporto collettivo.
Con questa iniziativa #AutoritàTrasporti ha confermato la propria sensibilità verso gli aspetti sociali della regolazione dei trasporti, ponendosi all’avanguardia nell’adozione di tutti gli strumenti che aumentano i livelli di #tutela dei #passeggeri e dei #cittadini
#ART rinnova al dottor #Squicciarini e al suo staff i ringraziamenti per la generosa disponibilità e professionalità che hanno consentito di raggiungere questo traguardo.”
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org