Valorizza la tua professione di medico, infermiere, operatore sanitario diventando Istruttore BLS(d) American Heart Association con il nostro International Training Center “Squicciarini Rescue”.
Sono molti i Colleghi pediatri o specialisti in anestesia e rianimazione, piuttosto che infermieri di area critica che al termine della loro carriera per non vanificare tutto il percorso formativo e di esperienza, o all’inizio della loro carriera per aumentare il curriculum e le competenze, piuttosto che allargare le attività lavorative a 360 gradi, chiedono di diventare un Istruttore BLSd con American Heart Association.
In qualità di direttore sanitario, dopo la richiesta di informazioni sul percorso, invio il materiale informativo a tutti diviso in tre documenti:
1- chi siamo
2- percorso Istruttore BLSD
3- come aprire un Centro di formazione
…specificando poi che -se dopo aver letto con attenzione i documenti sono ancora interessati- possiamo sentirci per un colloquio conoscitivo, obbligatorio per due motivi:
Il primo è capire se l’American Heart Association fa al caso loro o no, il secondo è spiegare il percorso collegato alla normativa vigente del 118 e relativo accreditamento.
Andiamo per ordine, per cercare di capire uno per uno i punti più importanti, infatti se qualcuno desidera diventare Istruttore BLSD sanitario per andare in qualche scuola a formare qualche ragazzo o fare un corso ogni tanto, io sconsiglio questo percorso. Infatti l’Istruttore che insegna la didattica BLS(d) HCP AHA dovrà necessariamente effettuare un percorso altamente professionale, che vale la pena se si hanno ben chiare le idee, e si desidera investire in professionalità e competenze di elevato livello. Esistono -ricordo sempre a tutti- molte altre didattiche rivolte ai laici (non sanitari) con percorsi più semplici e alla portata di tutti.
Il secondo punto è molto importante, perchè la maggior parte (se non tutte) delle persone che chiedono informazioni per il percorso Istruttori, non conoscono la normativa 118 attuale, non sanno che un Istruttore BLSD da solo non può certificare ma che deve essere inserito in un centro di formazione accreditato, che deve fare 3 corsi ogni anno per il 118 per mantenere il brevetto, e quattro corsi in 24 mesi per il mantenimento del brevetto internazionale AHA. Oltre a questo il rinnovo del brevetto necessita di una serie di requisiti, e anche un “monitoraggio” effettuato da un Faculty (formatore di Istruttori), come ulteriore a garanzia della qualità e della formazione di livello internazionale.
La cosa importante è che al termine di questo percorso restano solo le persone motivate, e che hanno compreso davvero l’impegno di tempo, professionale ed economico che serve per affrontare il percorso di Istruttore BLSD Internazionale con la didattica AHA che nasce nel 1915 a Dallas e che certifica ben 26 milioni di persone all’anno nel mondo.
Siamo partiti nel lontano 2016 e dopo sei anni siamo diventati una realtà nazionale con oltre 240 istruttori, che riesce a garantire in quasi ogni regione italiana corsi BLSD di qualità con certificati American Heart Association sempre accreditati al 118, nazionale con rilascio di tesserini, certificati e manuali con nuove linee guida e con la consapevolezza che ogni volta che acquistiamo materiale da AHA, sosteniamo la ricerca e una delle più grandi associazioni senza fine di lucro del mondo che investe nella ricerca per ridurre le morti evitabili.
Entrare in questa grande famiglia, significa solo dare un senso alla propria vita di Sanitario, ma essere parte del cambiamento, formare i giovani ragazzi alle manovre salvavita, proteggere ospedali, quartieri, città, e vivere con la consapevolezza che le morti evitabili si azzerano solo con la migliore divulgazione senza sconti su qualità e professionalità.
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org