VI presentiamo la nuova formazione BLSD del nostro ITC, certificata American Heart Association per Aziende Ospedaliere, (anche tramite i fondi di accantonamento senza costi per l’Ospedale) aggiornata alle nuove direttive “ad interim” Covid.19
Il diverso approccio alla formazione e all’avviamento di Centri di Formazione BLSD e Primo Soccorso Aziendale del nostro International Training center American Heart Association,ha da sempre suscitato interesse esclusivamente nei Sanitari professionisti intra ed extra ospedalieri.
Il motivo è molto semplice e si riassume in due parole: Etica e Professionalità.
Il Direttore Sanitario dell’ITC-AHA “Squicciarini Rescue” (numero certificato internazionale ZZ21169) Dott. Marco Squicciarini, quale Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute, ha da sempre adottato rigide regole per preservare la salute dei discenti, soprattutto nel mondo sanitario. In questo LINK il suo CV aggiornato.
La base fondante del nostro credo, è dichiaratamente quello della difesa del valore della vita, e poi la non contrattazione con l’elevato grado di professionalità e preparazione che ci siamo prefissi.
Per la parte etica possiamo dire che siamo l’unico ITC-AHA che rilascia i certificati al costo senza alcun onere per l’istruttore o il Centro di Formazione (denominato Site) a noi affiliato insieme a materiale didattico di elevato profilo; questa scelta nasce dal desiderio di voler davvero facilitare la formazione di professionisti ed istruttori BLSD che in ambito pediatrico e adulto possano creare operatori (provider) in grado di intervenire in modo attento, professionale e sicuro.
Il costo di un certificato è di circa 2 euro e 60 centesimi e questo è il costo al quale noi rilasciamo il certificato.
I manuali , ovvero gli ebook obbligatori da rilasciare ad ogni discente ( all’interno dei 5 anni prima del cambio delle Linee Guida Internazionali ) possono essere acquistati sempre al costo di circa 14,00 euro , anche qui senza oneri aggiuntivi.
Quindi davanti ad una politica di espansione così chiara, si definiscono le nostre intenzioni fin dall’inizio.
L’unico momento in cui c’è un impegno economico da parte di chi vuole entrare nella nostra rete è il Corso Istruttori, che viene esclusivamente organizzato con Faculty AHA quali medici cardiologi, anestesisti, infermieri di area critica e personale con oltre 15 anni di esperienza nella formazione e nell’emergenza.
A questo aggiungiamo anche la possibilità di avere a disposizione corsi in FAD con ECM, su piattaforma LMS ed accreditati AGENAS (solo da 50 ECM), che anche in questo caso vengono messi a disposizione dei nostri istruttori al costo di 20 euro a “chiave”.
Oltre a questo permettiamo solo ai nostri Istruttori la possibilità di accedere al corso di Primo Soccorso Aziendale online sempre su piattaforma LMS, riducendo così l’0incontro in aula in piccoli gruppi SOLO per la parte pratica di Bls o BLSD; questo porta una diminuzione di esposizione al rischio di contagio Covid-19, una riduzione dei costi (non c’è l’affitto dell’aula per 16 o 12 ore), ed una riduzione al minimo degli incontri in presenza. In questo caso la “chiave di accesso ” per la parte teorica e l’erogazione poi finale degli attestati in presewnz sin aula con il Medico sarà di 30 euro a chiave.
Questi prodotti non sono in vendita agli esterni ma solo alla nostra rete proprio per agevolare la diffusione della formazione di qualità e permettere la crescita professionale senza compromessi.
Oltre a questo produciamo testi scientifici che mettiamo a disposizione della nostra rete come il nuovo libro “Zerocento ed oltre…” che diventerà presto un corso da 50 ECM in FAD su piattaforma LMS e accreditato AGENAS.,ovviamente il tutto aggiornato alle nuove linee guida 2020-2025
La nostra specialità non è solo FORMARE NUOVI ISTRUTTORI ed AVVIARE CENTRI di FORMAZIONE, ma anche di accogliere chi desidera sposare la nostra politica di facilitatori di diffusione delle manovre salvavita.
Se a questo ci aggiungiamo che come ITC-AHA siamo partner di diverse società che utilizzano i fondi di accantonamento è chiaro che diverse Aziende Ospedaliere e catene di RSA con numerosi dipendenti utilizzano la Legge 388/2000 la quale definisce che le aziende possano destinare ad un fondo interprofessionale lo 0,30% dei versamenti mensili dovuti all’ INPS per ogni dipendente. Infatti aderendo ad un fondo un’impresa vi versa circa 40 € all’anno per ogni dipendente che sono rese disponibili per la loro formazione; in molti casi siamo stati pagati tramite questi fondi senza oneri per l’Azienda che forma così tutti i dipendenti senza costi aggiuntivi.
il Dott. Marco Squicciarini, Docente Primo Soccorso Aziendale-BLSD “Master Sanità, Pharma, Biomed 24ORE Business School”, ha acquisito in questi anni una importante esperienza nella formazione aziendale e nella creazione di Centri di Formazione Ospedalieri e per grandi Aziende;
Per maggior informazioni contattac:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org